Ibrida festival delle arti intermediali III edizione, chiude la sua programmazione del 2018 con una novità: una rassegna di lungometraggi d'autore intitolata "Scolpire il tempo". Film indipendenti realizzati da autori intermediali come nel caso specifico di Cosimo Terlizzi che spazia tra fotografia, fiction, documentario e arti visive creando così nuovi linguaggi ibridi. Nelle due serate di proiezioni gli autori saranno presenti in sala e incontreranno il pubblico. > mercoledì 28 novembre ore 21.00 Sala San Luigi IRA un film di Mauro Russo Rouge con Samuele Maritan, Silvia Cuccu e Matteo Valier. > giovedì 29 novembre ore 21.00 Sala San Luigi L'UOMO DOPPIO un film di Cosimo Terlizzi con Cosimo Terlizzi, Damien Modolo, Barbara Modugno, William Ranieri, Sissi, Paolo Romagnoli, Christian Rainer e Roberto Ratti. ingresso a serata 5 € per info e prenotazioni: vertovproject@gmail.com
1 Commento
SALA SPETTACOLO | FABBRICA DELLE CANDELE ore 21,30 performance intermediale > DEEP Profundis | suite per danza, voce, interfaccia cerebrale e sintetizzatori danza/voce e coreografia SIMONA LISI sintesi e direzione musicale PAOLO BRAGAGLIA sintesi e direzione tecnica DAVIDE MANCINI "Un lavoro che nasce dalla disponibilità di una nuova interfaccia uomo/macchina. Una prassi comune: da secoli l'arte nasce spesso dall'incontro con la tecnologia. Questa volta la scintilla è stata la possibilità di contatto immateriale, di azione impalpabile, di reazione imprevedibile. In Deep Profundis il tramite per controllare un flusso si informazioni che diventano suono non è una tastiera, non è un sensore, tantomeno un'antenna, bensì un casco che legge l'intensità delle onde cerebrali. L'azione gestuale e la voce di Simona Lisi saranno immerse in fasce di suono sintetico scarno ed essenziale creato da Paolo F. Bragaglia e Davide Mancini." ore 22,30 concerto intermediale
> cHroma flux | concerto audiovisivo tabache & lady_oN musica Francesco Tabanelli elaborazione video Antonietta Dicorato “cHroma flux” esplora il processo di metamorfosi che vede cellule di colore e suono espandersi per giungere alla creazione di nuove forme. Il risultato visivo è l’animazione tecnologica del pigmento di colore al “microscopio”, sotto forma di una sorta di mantra digitale che guarda se stesso, si riproduce e si muove in uno spazio nuovo, contaminato." SALA SPETTACOLO | FABBRICA DELLE CANDELE ore 21,30 performance intermediale > Distendere le labbra, mostrare i denti | studio sul sorriso contemporaneo di Cosimo Terlizzi "L’esercizio di yoga facciale ci aiuta a rilassare quei muscoli e ad adoperare al meglio il sorriso perché oggi è fondamentale (a volte imposto) sorridere in alcuni ambiti lavorativi e soprattutto sorridere in quegli scatti social in cui l’immagine di sé diventa di dominio pubblico. La messa in scena di quello che si può definire sorriso sociale ci mette davanti ad un quesito: quanto e cosa di noi passa attraverso? Il tutorial “distendere le labbra, mostrare i denti” condurrà i suoi ospiti a un’indagine storica, a una riflessione e a un metodo per uscirne alla meglio. " ore 22.30 live music > SILENCIO | concerto intermediale progetto di Stefano Baldini & Andrea Vescovi "Silencio è un progetto artistico che indaga il mondo dello spettacolo e quello delle immagini, intendendo questi due temi come fondamentali elementi di mediazione nei rapporti sociali tra individui. Dalla società spettacolare descritta da Debord, passando attraverso la filmografia di David Lynch fino alla Siberia di Chris Marker; la produzione dei materiali inediti e la messa in scena della performance hanno come finalità l'esasperazione della finzione. Il dialogo tra artisti e pubblico avviene quindi esclusivamente attraverso l'utilizzo di suoni, voci, immagini e luci; l'intento è quello di condensare in un tempo limitato la nostra esperienza quotidiana fatta di accumulazioni seriali ma spesso inconsce di stimoli. Silencio è live, vuole spiazzare ed è sempre differente pur rimanendo uguale a se stesso." Art a part of cult(ure) media partner della III edizione di Ibrida festival delle arti intermediali. Barbara Martusciello sarà ospite del festival e seguirà in prima persona tutti gli eventi con news e anteprime.
> Non perdetevi l'intervista ai direttori artistici Francesca Leoni e Davide Mastrangelo https://www.artapartofculture.net/2018/05/03/ibrida-festival-delle-arti-intermediali-intervista-ai-direttori-leoni-e-mastrangelo/ > Per tutti gli altri aggiornamenti in tempo reale cliccate sul link sottostante: https://www.artapartofculture.net/2018/05/11/art-a-part-of-culture-mediapartner-di-ibrida-festival/ We are glad to announce the final list fo the videos selected for Ibrida Festival delle Arti Intermediali, that will be held in Forlì, Italy, from May 11th to 13th.
The videos will be divided in three sections and will be screened during the festival | selection by Vertov Project IBRIDA VIDEO SELECTION FROM OPEN CALL 1. Silvia de Gennaro- Travel Notebooks: Bolbo, Bozkaia- Spain (3’08”)- Italy 2. Michele Manzini- In the House of Mantegna (6’36’’)- Italy 3. Salvatore Insana- Notturno (5’40”)- Italy 4. Fenia Kotsopoulou- My Body is (01’01”)- Greece 5. Fenia Kotsopoulou- F ( 1’12”)- Greece 6. Mohamed Tahara- As long as I can hold my breath (9’40”)- France 7. Zlatko Cosic- Story 2; Scenes 1-9 ( 5’)- Bosnia 8. Samara Sallam- Seven cities, one labirinth (5’)- Syria 9. Maria Molina Peirò- Digital Trauma (8’20”)- Spain 10. Emma Zucovic – Post Memory from a Lost Country (4’33)-UK 11. Andrea Nevi- Coreography for Toilets- Experiment 1 ( 3’36”)- Italy 12. Muriel Montini- The Blue Paths (8’) – France 13. Francesca Lolli- Orgia e Piccole Agonie Quotidiane (10’)- Italy 14. Marcantonio Lunardi- Unusual journey (2’13”)- Italy 15. Lynette Querk- Vorpmi (8’07”)- UK 16. Seyyed Sadegh Aleah- the only poem I know to hold in Blenheim Palace (7’31”)- Iran 17. Laura Focarazzo- The Uninvited (3’ 34”)- Argentina 18. Nelmarie du Preez- To collide (3’38”)- South Africa 19. Lais Aranha- This side up-Video 1 (1’55’’)- Brazil 20. claRa apaRicio yoldi- Fragment edMemory (3'04'')- UK 21. Guli Silberstein- Cry Havoc (5’40)- Israel 22. Di Bernardo Rietti Toppeta- Fisiognomica (2’40”)- Italy 23. Cristina Smiros- AM/ projected relation (8’01”)- USA 24. Asja Trost - No end-No beginning (1’2’’)- Slovenia 26. Jeroen Cluckers- Kosmos (9’36’’)- Belgium 27. Vera Sebert- Montone Red ( 7’11”)- Austria 28. Jacopo Jenna- Quadri (9’05”)- Italy 29. Kodac Ko - Strohhalm (5’48”)- Korea 30. Sara Simeoni- Senza peso ( 4’36”)- Italy 31. Pablo-Martín Córdoba - Gare Paris-Saint-Lazare, 10 avril 2017, 12h03-12h07 (4’26”) - Argentina/Italy 32. Carmen Ixchel Maya- Golem e Divergentes (5’53”)- Mexico 33. Asmaa Barakat- Entropy: Hypotesis n°2 (6’)- Egypt 34. Aischa Gianna Muller- Tentativi di Alterare la Giornata (6’) - Germany/Italy 35. Rick Niebe- K (4’22’’)- Italy 36. Victor Galvao- the swell os speech that will then flood over us turns out to be no more than background noise (5’37”)- Brazil 37. Vitalii Shupliak- Live View (1’24”)- Ukraine 38. Marcia Beatriz Granero- Subita (5)- Brazil 39. Sandrine Deumier- Intemporal Analogic Sound - Exter Park (5’55) - France link facebook page: https://www.facebook.com/ibridafestival/ Elaborato finale del workshop Forlì Project | time-lapse & hyperlapse, organizzato dalla Vertov Project con il contributo dell'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì, della Regione Emilia-Romagna ed Unione dei Comuni - Romagna Forlivese .
I docenti ed esperti del corso Davide Mastrangelo, Francesca Leoni e Walter Molfese, hanno condotto i corsisti da una conoscenza base della teoria e tecnica fino ad una elaborazione pratica sul campo. Il video di Forlì Project è stato realizzato ed ideato dai corsisti del workshop con la supervisione e il montaggio dei docenti esperti. I corsisti: Roberto Turturro, Emilio Occhialini, Lorenzo Possati, Giulia da Fermo, Francesca Carella, Barbara Monti, Giulia Zanotti, Jessica Francesconi, Nicolò Ulivi, Alessio Mastrangelo, Leonardo Casadio, Aris Tsopanellis, Giulia Poletti, Jessica Imolesi, Mattia Pizzuti, Carlotta Morabito e Matteo Drudi. Ringraziamo inoltre tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione del video e in particolare l'Ass.ra Elisa Giovannetti, Patrizia Pantoli e Monica Guidi per la disponibilità dimostrata. META-CINEMA 2017. III FESTIVAL DELLE AUDIOVISIONI IBRIDANTI
Accademia di Belle Arti e Collegio di Spagna, Bologna 27-29 novembre 2017 Meta-Cinema è un festival unico nel suo genere e del tutto innovativo nel concept rispetto a quelli più tradizionali, infatti, indaga e presenta opere video che sperimentano l’ibridazione dei linguaggi, dei temi, delle poetiche. L’edizione 2017 apre alle produzioni internazionali e presenta una selezione degli autori più importanti della scena cinese e spagnola, senza trascurare l’indagine sui documentari ibridanti che ormai da cinque anni trovano all’Accademia di Belle Arti di Bologna una degna occasione di visibilità. Alla ricerca si affianca lo studio sui grandi sperimentatori del passato che quest’anno si concentra sull’opera di Gianni Toti e sulla presentazione di un recente compendio della video arte italiana. Piero Deggiovanni per ulteriori info: https://www.facebook.com/events/1556620954406695/?active_tab=discussion OPEN CALL
Ibrida, festival of intermedia arts is launching an open call for the 2018 edition. Ibrida Festival will be held in May 10 to 13th 2018 in Forlì (Italy). The festival is particularly focused on videoart, experimental cinema and live performances that have video as an important part of the exhibition. (https://www.facebook.com/ibridafestival) Ibrida is about artistic contaminations and works that mix different kinds of mediums. The festival is curated by Vertov Project, art directors Francesca Leoni and Davide Mastrangelo. Regulations: - Participating is free of charge. - Deadline: 31 January 2018 - Each artist may submit up to 3 works, also in different media. - For submitting, please cut and paste the entry form below attached as a word document wit three screenshots. Please rename the images, by using – your name / title of work / 1,2,3… - The festival doesn’t pay any fees for the projection of the video. - For the live performances the festival offers: food and accommodation during festival, travel and expenses support. Invitation letter, under request What we are looking for:
Video art - Experimental film: video (duration: min. 1 minute, max. 10 minutes, preferred HD, .mp4 or .mov (H264 codec) – we are looking for videos using the audio-visual medium in an innovative way and that mix different kinds of media. interactive image – online/offline multimedia – Virtual Reality (resolution up to 1920 X 1080p, preview online) Live Performance: Performances that interact with videos Entry form (please use for each submission a separate form) Artist: Name: Home address: email: web site: biography/CV: Work Title: medium : video- live performance year: duration: Link for preview: VIMEO or YouTube Synopsis: Additions information - projects, drawings, links, anything that can support you work - in case of live performance you can send us a list of technical needs. Authorization: The submitter declares and confirms that he/she is holding all author’s rights and gives permission to include the submitted work during Ibrida Festival and use images (screenshots, etc) for non-commercial purposes free of charge. Signed by (submitter) ___________________________________________ Please cut and paste this form in Word document and send the complete submission, including artist CV, stills and statement a attached to: ibridafestival@gmail.com La Vertov Project presenta un'attività didattica all'interno della programmazione di "Ibirda festival 2017", che si articola in due workshop dedicati alle ibridazioni degli audiovisivi contemporanei.
Workshop: 14-17/09 19.00 h - 22.00 h # Video performance a cura di Leoni & Mastrangelo (Con.Tatto). Tecniche e teorie storiche di performance live applicate all’audiovisivo sperimentale . (a breve sul sito la struttura completa del corso) 21-24/09 19.00 h - 22.00 h #INSTANT FILM a cura di Basmati Film quattro incontri di tre ore, che illustrano con esercitazioni pratiche , le possibilità espressive di animazione dal vivo , esercitazioni pratiche materiche con l'uso di fotocopie , cartoncini, materiali di disegno come pennarelli carboncini ecc...(a breve sul sito la struttura completa del corso) Durata: I due workshop formativi avranno una durata di 12 ore l’uno, 4 incontri di tre ore, che illustrano con esercitazioni pratiche e teoriche le varie tecniche. Materiali: Il corso sarà accompagnato da un manuale dettagliato e darà l’opportunità ai corsisti di utilizzare dell’attrezzatura professionale messa a disposizione dei docenti. Requisiti e costi: 1 - Età (preferibilmente) under 35. 2 - Non è richiesta esperienza nell'utilizzo di software di montaggio, perché il corso sarà seguito dai docenti step by step e darà le nozioni base per poter sviluppare una propria identità al di là delle tecniche con le quali si verrà a conoscenza. 3 - Per i tesserati Vertov Project 2017 il corso avrà un costo di 20 euro, invece per i non tesserati 40 euro. 4 - I corsi sono destinati a classi composte da minimo 3, e massimo 10 partecipanti. Iscrizioni: Mandare una mail alla vertovproject@gmail.com con scritto: Nome, Congnome, età, residenza, e corso scelte (si può fare richiesta anche per entrambi i corsi). Luogo: Fabbrica delle Candele, Piazzetta Corbizzi, 9/30 Forlì (FC) Si prevede infine una serata conclusiva, fuori corso con la presentazione dei lavori dei corsisti aperta a ospiti e pubblico ed eventuale proiezione ad Ibrida festival 2018. Wenfeng Liao, The Relatively Motionless Second (Ikono TV)Venerdì 28 Aprile alle ore 11.00 in Sala Randi del Comune di Forlì, ci sarà la conferenza stampa della seconda edizione di Ibrida, festival delle arti intermediali .
A presentare la seconda edizione saranno presenti l'Assessora alla Cultura del comune di Forlì Elisa Giovannetti, Davide Mastrangelo e Francesca Leoni direttori artistici di Ibrida festival e Piero Deggiovanni critico d'arte e curatore della sezione video nazionale di Ibrida. "La video arte e le sperimentazioni performative contemporanee sono al centro della 2° edizione di Ibrida, festival delle arti intermediali, organizzato dall’Associazione Culturale Vertov Project, con il contributo dell’Assessorato alle Politiche Giovanili e della Cultura del comune di Forlì e il patrocinio della Regione Emilia-Romagna. Il festival si svolgerà dal 3 al 6 maggio a Palazzo Romagnoli e alla Fabbrica delle Candele di Forlì." |