IMAGINE. FRA FOTOGRAFIA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE DI FILIPPO VENTURIIl workshop è focalizzato sull’incontro fra fotografia e intelligenza artificiale ed esplorerà l’evoluzione del ruolo dell’immagine nella comunicazione e nella vita quotidiana. Ci concentreremo su come le immagini generate con l’I.A. stiano influenzando il mondo fotografico e la nostra percezione della realtà. Esamineremo diverse casistiche che negli ultimi mesi hanno avuto un impatto significativo nel panorama della fotografia, e non solo. Affronteremo sia i timori legati all’adozione di questa nuova tecnologia, sia le potenzialità che essa porta con sé, aprendo un dibattito sul futuro dell’arte fotografica e della nostra interazione con le immagini digitali. STABLE DIFFUSION. IL VIDEO E L’AVVENTO DELL’AI DI IGOR IMHOFFIl workshop è una piccola guida per addentrarsi nel mondo dell’elaborazione grafica attraverso le AI e “Stable diffusion”. Partendo dal concetto di prompt e dal suo corretto utilizzo si illustrerà un flusso di lavoro, on line e poi su macchina locale. Si analizzeranno, inoltre, gli strumenti e le librerie per sfruttare e controllare al meglio questo mezzo e declinarlo alla propria personale produzione, senza dimenticare le relazioni con altri software di produzione grafica.
0 Commenti
FORLÌ FILM FACTORY - corso filmmaking under 35IMMAGINA, PROGETTA, FILMA, MONTA, POSTPRODUCI ED ESPORTA
Il corso fornisce le basi di progettazione e realizzazione di un cortometraggio, percorrendo tutte le fasi del flusso di lavoro del filmmaker dall’inizio alla fine, con la creazione di un vero e proprio set finale e la realizzazione di un film collettivo di 5 minuti. 30 ore di lezioni con professionisti del settore cinematografico e televisivo, con incontri e masterclass gratuiti per giovani under 35. TEMI Introduzione ai concetti teorici della regia cinematografica alla post-produzione. I mestieri del cinema, lezioni di narrativa cinematografica, sceneggiatura, montaggio, utilizzo della telecamera, ma anche organizzazione pratica del lavoro dalla pre-produzione alla post-produzione. Un percorso sia pratico che teorico che culminerà con la realizzazione di un cortometraggio di 5 minuti. IL CORSO È GRATUITO ED È RIVOLTO AI GIOVANI DAI 18 AI 35 ANNI Il corso della durata di 39 ore è suddiviso in 13 incontri di tre ore, collocati nelle giornate di martedì e giovedì, dalle 18:00 alle 21:00, e si svolgerà nella Sala Arancio della Fabbrica delle Candele, p.tta Corbizzi, 30, Forlì DOCENTI Davide Mastrangelo (regista), Matteo Santi (montatore), Francesca Leoni (video artista e video giornalista) Walter Molfese (direttore della fotografia), Corrado Magalotti (sound designer), Leo Canali (sceneggiatore e regista) e tanti altri. Per informazioni e iscrizioni inviare mail a: vertovproject@gmail.com CREATIVITA' E ARCHITETTURA NELL'AUDIOVISIVO SPERIMENTALEDESTINATARI
Fino a 15partecipanti residenti o domiciliati in EmiliaRom.con assolto obbligo d'istruzione diritto-dovere all'istruzione e formazione e conoscenze-capacità attinenti l’area profess.,acquisite in contesti formali,non formali o informali.Preferenziali:informatica,inglese,prod.video. OBIETTIVI I partecipanti acquisiranno un sistema di competenze specialistiche per l’utilizzo di tecnologie innovative e sperimentali strettamente connesse alla produzione di audiovisivi del prodotto di architettura razionalista con valenza artistico culturale SEDE CNA Formazione, viale Roma 274/b, Forlì occasionalmente Fabbrica delle Candele e EX ATR, Forlì DOCENTI Francesca Leoni (Vertov Project) Davide Mastrangelo (Vertov Project) Corrado Magalotti Leonardo Monti altri esperti del settore CONTENUTI CULTURA ARCHITETTONICA -raccontare l'architettura tra cultura e creatività, ricerca storica -come le forme architettoniche diventano soggetto nella narrazione -scelta dell'architettura, studi di fattibilità, criteri di fotografia e ripresa FOTOGRAFIA E TECNICHE DI ILLUMINAZIONE -Tecniche di fotografia tradizionale e sperimentale -sintesi dei colori -elementi di illuminotecnica -Adobe Photoshop VIDEO SPERIMENTALE -contestualizzazione e generalità -dall'idea al progetto e allo sviluppo -parte audio MONTAGGIO E POST PRODUZIONE -tecniche di manipolazione con software dedicati INNOVAZIONI TECNOLOGICHE -videomapping -analisi illuminazione pubblica e permessi STORYTELLING DELLE ARCHITETTURE -visual storytelling -sceneggiatura e storyboard METODOLOGIA Lezioni induttive/deduttive,esercitazioni,project work DURATA 300 ore, di cui 210 ore aula,70 lab e 20 pw QUOTA DI PARTECIPAZIONE Corso gratuito cofinanziato dal FSE PO2014-2020 e RER. In caso di più domande vi sarà una selezione: PROVA SCRITTA( ca1ora):domande a scelta multipla e aperte su informatica,inglese,produzioni video,cultura artistica. COLLOQUIO ORALE (ca20min):motivazione,consapevolezza proprio progetto professionale PERIODO DI SVOLGIMENTOIscrizioni entro30/9/19 novembre'19-marzo.2020 link: http://www.cnaformazionefc.it/creativita_e_architettura_nellaudiovisivo_sperimentale.html #Forlì Project OTTOBRE 19,23,26,27,30 e 31 NOVEMBRE 6,7,8,9 dalle 18.00 alle 20.00 I corsisti avranno l’opportunità di creare un video che racconti sperimentando con le immagini, e particolarmente incentrato sulle tecniche innovative di time-lapse hyperlapse e del documentario creativo e sperimentale. Oltre alle tecniche video, è necessario sviluppare delle basi narrative e documentaristiche del videomaking e dello storytelling. DOCENTI Francesca Leoni (giornalista e video artista) Davide Mastrangelo (regista e video artista) Walter Molfese (Italia senza tempo) http://www.italiasenzatempo.it/ STRUTTURA DEL CORSO Dieci incontri di due ore con diversi spazi dedicati alle riprese video, alla programmazione e all’utilizzo dei software. 6 lezioni in aula dedicate alla teoria e tecnica dello storytelling e del video e 4 lezioni di pratica dove verranno realizzati video della durata di 5 minuti sul tema del patrimonio cittadino. 1° lezione Cultura generale delle immagini audiovisive: breve storia del video, i cambiamenti tecnologici, le differenze di linguaggio tra uno spot, un videoclip e un film. Varie forme di sperimentazione video. 2° lezione Raccontare uno storia. Il soggetto, la composizione e la realizzazione di un audiovisivo. La ricerca di un nuovo linguaggio. Esercizi pratici. In questa lezione ogni partecipante sceglierà il soggetto di riferimento che abbia a che fare con il patrimonio cittadino 3° lezione La videocamera e la fotocamera. Tecniche di ripresa: camera a spalla, inquadratura fissa, totale, primo piano, campo e controcampo, la messa a fuoco e la profondità di campo; tutto questo attraverso esercizi pratici. 4° lezione Le varie scelte compositive del soggetto da immortalare. Storyboard, sceneggiatura e piano luci da utilizzare. 5° lezione L’utilizzo dei programmi d’elaborazione e correzione video, come Premiere, Final Cut ed eventuali programmi di default. Come realizzate un time lapse e hyper lapse 6° lezione Pre produzione. Organizzazione del lavoro e scelte dei compiti da svolgere. 7° lezione 1° uscita riprese 8° lezione 2° uscita riprese 9° lezione Editing immagini 10° lezione Conclusione editing- color correction e titoli Materiale Il corso sarà accompagnato da un manuale dettagliato e darà l’opportunità ai corsisti di utilizzare dell’attrezzatura professionale messa a disposizione dei docenti. Si prevede una serata finale, fuori corso con la presentazione dei lavori dei corsisti aperta a ospiti e pubblico. Requisiti : 1 - Età under 35, corso gratuito. 2 - Non è richiesta esperienza nell'utilizzo di software di montaggio, perché il corso sarà seguito dai docenti step by step e darà le nozioni base per poter sviluppare una propria identità al di là delle tecniche con le quali si verrà a conoscenza. 3 - I corsi sono destinati a classi composte da minimo 7, e massimo 20 partecipanti, ammessi secondo l'ordine di arrivo delle domande. Iscrizioni: Mandare una mail alla vertovproject@gmail.com con scritto: Nome, Cognome, Età, Residenza, e corso. In allegato aggiungere un documento d'identità valido. ulteriori informazioni ai numeri 0543.28187 o 349.7825555 Luogo: Fabbrica delle Candele, Piazzetta Corbizzi, 9/30 Forlì (FC) Date e orario: OTTOBRE: 19,23,26,27,30 e 31 NOVEMBRE: 6,7,8,9 dalle 18.00 alle 20.00 # Instant Film
a cura di Basmati Film Audrey Coïaniz / Saul Saguatti http://www.basmati.it da Giovedì 21 a Domenica 24/09 dalle 19.00 alle 22.00 (Sabato e Domenica possibilità di cambiamento orari da definire con i corsisti) Una esperienza aperta a chiunque abbia la volontà di esprimersi seguendo creatività ed esperienza pregressa, a cui andranno aggiunte, tramite alcune lezioni base, nozioni di animazioni per poter rendere fluida l'esperienza. Struttura nel dettaglio del corso di Instant Film Quattro incontri di tre ore, che illustrano con esercitazioni pratiche, le possibilità espressive di animazione dal vivo , esercitazioni pratiche materiche con l'uso di fotocopie, cartoncini, materiali di disegno come: pennarelli, carboncini ecc.... il corso mira a dare una esperienza materica di animazione digitale, sensibilizzando i partecipanti a un recupero creativo materico ed a un uso interattivo e multimediale dello stesso in funzione performativa. Le esperienze raccolte mirano a una formazione creativa con una visione allargata ed un uso delle tecnologie digitali rivisitato in funzione della esperienza umana, come base creativa principale e non inflazionata dalle mode o tecnologie. 1° lezione Cultura generale delle performance live, visione dei principali software, e tecniche Basmati di lavorazione, selezione materiali , prime esperienze laboratoriali per definire competenze pregresse. 2° lezione Sviluppo del progetto performativo personale, prove pratiche di animazioni materiche, divisi in 2 gruppi di lavoro i partecipanti si alternano alle 2 postazioni multimediali Basmati, sperimentando materiali e tecniche. 3° lezione definizione delle competenze di ogni partecipante, confronto con le lavorazioni altrui , elaborazione di una trama aperta per la definizione della performance. 4° lezione preparazione live di chiusura, prove, montaggio sala finale performativa, live finale. Le tematiche scelte possono essere legate a sviluppi locali elaborando loghi o materiali di festival o istituzioni locali, stabilendo cosi una disciplina lavorativa utile a non disperdere le energie creative, stabilendo un obbiettivo comune condiviso a livello locale. Materiali: Il corso sarà accompagnato da un manuale dettagliato e darà l’opportunità ai corsisti di utilizzare dell’attrezzatura professionale messa a disposizione dei docenti. Requisiti e costi: 1 - Età (preferibilmente) under 35. 2 - Non è richiesta esperienza nell'utilizzo di software di montaggio, perché il corso sarà seguito dai docenti step by step e darà le nozioni base per poter sviluppare una propria identità al di là delle tecniche con le quali si verrà a conoscenza. 3 - Per i tesserati Vertov Project 2017 il corso avrà un costo di 20 euro, invece per i non tesserati 40 euro. 4 - I corsi sono destinati a classi composte da minimo 3, e massimo 10 partecipanti. Iscrizioni: Mandare una mail alla vertovproject@gmail.com con scritto: Nome, Cognome, Età, Residenza, e Corso scelto (si può fare richiesta anche per entrambi i corsi). Luogo: Fabbrica delle Candele, Piazzetta Corbizzi, 9/30 Forlì (FC) Si prevede infine una serata conclusiva, fuori corso con la presentazione dei lavori dei corsisti aperta a ospiti e pubblico ed eventuale proiezione ad Ibrida festival 2018. # Video performance
a cura di Leoni & Mastrangelo (Con.Tatto) da Giovedì 14 a Domenica 17/09 19.00 h - 22.00 h (Sabato e Domenica possibilità di cambiamento orari da definire con i corsisti) Il corso è rivolto ad attori, performer, tecnici video, oppure semplicemente a persone curiose che vogliono sperimentare un nuovo linguaggio. Struttura nel dettaglio del corso di video performance Quattro incontri di tre ore, che vanno dalla storia e teoria della video performance passando al momento pratico in cui il corsista incontra la telecamera per creare la sua video performance. 1° lezione Cultura generale delle immagini audiovisive: breve storia della video performance e della videoarte. 2° lezione Sviluppo del progetto performativo personale. Il rapporto con la telecamera e il software di montaggio video. Come la tecnologia rende unica e irripetibile la performance. 3° lezione Riprese delle performance. Confronto dei lavori. Progetto per il montaggio video. 4° lezione Finalizzazione del progetto video performativo. Materiali: Il corso sarà accompagnato da un manuale dettagliato e darà l’opportunità ai corsisti di utilizzare dell’attrezzatura professionale messa a disposizione dei docenti. Requisiti e costi: 1 - Età (preferibilmente) under 35. 2 - Non è richiesta esperienza nell'utilizzo di software di montaggio, perché il corso sarà seguito dai docenti step by step e darà le nozioni base per poter sviluppare una propria identità al di là delle tecniche con le quali si verrà a conoscenza. 3 - Per i tesserati Vertov Project 2017 il corso avrà un costo di 20 euro, invece per i non tesserati 40 euro. 4 - I corsi sono destinati a classi composte da minimo 3, e massimo 10 partecipanti. Iscrizioni: Mandare una mail alla vertovproject@gmail.com con scritto: Nome, Cognome, età, residenza, e corso scelto (si può fare richiesta anche per entrambi i corsi). Luogo: Fabbrica delle Candele, Piazzetta Corbizzi, 9/30 Forlì (FC) Si prevede infine una serata conclusiva, fuori corso con la presentazione dei lavori dei corsisti aperta a ospiti e pubblico ed eventuale proiezione ad Ibrida festival 2018. ore 21.30 sala spettacolo Fabbrica delle Candele APOTROPIA Morphic Fields | performance live intermediale APOTROPIA è un duo formato da Antonella Mignone e Cristiano Panepuccia. La loro ricerca, basata prevalentemente sulle interconnessioni tra i linguaggi performativi e le varie forme di espressione audio-visuale, è influenzata da temi filosofici, antropologici e scientifici con una particolare attenzione a simboli, miti e culture dell’umanità. Le loro opere sono state esposte in numerosi musei e festival, tra cui Japan Media Arts Festival, Digiark - National Taiwan Museum of Fine Arts, WRO Media Art Biennale, Ars Electronica, Microwave International New Media Arts Festival, BLOOOM Award, FutureFest Art Prize, Directors Lounge at C.A.R. Media Art Fair, Bienal Videofest, Festival Internacional de la Imagen. ore 22.30 sala spettacolo Fabbrica delle Candele
Gruppo Oida (Fabio Scacchioli, Vincenzo Core, Giacomo Piermatti, Caterina Palazzi) Sinfonia | experimental concert Fabio Scacchioli (1979) e Vincenzo Core (1982) collaborano dal 2009. La loro ricerca si concentra sulla relazione immagine/suono, e sui concetti di “audiovisione” e “cinema espanso”. Realizzano film, video, installazioni, live performance. I loro lavori hanno partecipato a diversi festival in Italia e nel mondo (Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, Torino Film Festival, BFI London Film Festival, tra gli altri) ricevendo numerosi riconoscimenti. Giacomo Piermatti (Foligno, 1986) studia contrabbasso con Daniele Roccato e Stefano Scodanibbio. Suona nel Ludus Gravis, unica formazione in ambito europeo costituita da soli contrabbassi e dedita interamente alla musica contemporanea. Ha partecipato a numerosi festival internazionali, come Musica D’Hoy a Madrid, la Biennale di Venezia, la Rassegna di Nuova Musica di Macerata, Lucerne Festival Academy. È stato diretto, tra gli altri, da Pierre Boulez, Pablo Heras-Casado e David Robertson. Ha collaborato con Giancarlo Schiaffini, Julio Estrada, Vinko Globokar, Butch Morris e Gerard Pape. Caterina Palazzi, romana di nascita, studia contrabbasso seguita dal maestro Andrea Pighi, affiancando lo studio della musica classica a quello del jazz. Partecipa a seminari di Buster Williams, Scott Colley, Kurt Rosenwinkel, Joey Calderazzo, Salvatore Bonafede. Nel 2010 ottiene il JazzIt award come migliore compositrice italiana. Ha collaborato, tra gli altri, con Roberto Gatto, Gianluca Petrella, ZU. Le sue composizioni sono state eseguite da Stefano Bollani e Mirko Guerrini nella trasmissione “Il Doctor Djembé” su Radio 3. Dal 2007 Caterina è leader e compositrice della band Sudoku Killer, attiva nel panorama jazz, rock, noise e sperimentale italiano, con cui vanta oltre 500 concerti in tutta Europa. "Sinfonia, assume come suggestione il rito e la ritualità. Ispirandosi ai misteri orfici e alla pratica alchemica, si procede allo smembramento e alla ricomposizione del corpo audiovisivo, attraverso il susseguirsi e sovrapporsi di diversi stati percettivi, il cui stratificarsi conduce a un annullamento della separazione tra spettatore e opera. L'immagine straborda oltre lo schermo, il suono avvolge l'ambiente da ogni lato. Non si tratta di assistere a una performance, ma di partecipare a un sortilegio, di attraversare qualcosa di insondabile. Noi fungiamo da medium tra lo spettatore/iniziato e l'invisibile evocato." ![]() ore 21.30 sala spettacolo Fabbrica delle Candele Roberto Fassone All Blue Everything | performance live intermediale Roberto Fassone è un giocatore di basket, cresciuto nelle giovanili della Cierre Asti. A 18 anni disputa la sua prima stagione da senior nella Cascina Veneria, in serie C2, e contribuisce alla salvezza della squadra, realizzando una media di 10.8 punti a partita. L’anno dopo gioca la migliore stagione della sua carriera, ricoprendo il ruolo di playmaker nelle fila del Basket Venaria, sempre in C2. La squadra arriva fino alla finale per la promozione, perdendo gara 5 conto Serravalle Scrivia. Due anni dopo vince da playmaker titolare il campionato di serie D con il Monferrato Basket. Negli anni successivi veste la maglia della Virtus Venezia, Fiamma Venezia e ritorna nella stagione 2014/2015 ad Asti, dove disputa la sua ultima stagione in serie D. Attualmente si allena con l’Affrico a Firenze. All Blue Everything è un collage di video rubati da youtube; una compilation dei migliori brani del 2016; la storia di un ragazzo che non sa cantare. Si consiglia caldamente al pubblico di ballare e divertirsi. ore 22.30 sala spettacolo | Fabbrica delle Candele Luca Maria Baldini IN BETWEEN |concerto visual elettronica Luca Maria Baldini nasce a Ravenna nel 1985. Dal 2005 entra a far parte del gruppo Kisses From Mars di cui è tuttora membro. Il gruppo ha all'attivo due EP e due dischi; bassista per Simona Gretchen nel tour Post-Krieg, è inoltre presente in performance sperimentali del progetto itinerante Soli contro tutti dell'Associazione Aidoru. Luca ha sonorizzato installazioni e performance, tra cui il video dell'opera Nel Ventre delle donne e il lavoro Two Blend Cores in coppia con lo street artist Mirko Dadich. Nell'ultimo periodo si è dedicato al nuovo progetto solista, esibendosi in spazi ibridi, come la galleria d'arte Le Cantine di Palazzo Rava e la Rocca Malatestiana di Cesena (con Simonne Jones), nel 2015 nasce IN BETWEEN, il suo nuovo progetto musicale di elettronica ambient contaminato da chitarre e field recordings. Dopo alcune anteprime live presso l'Hana-bi (RA) il Diagonal loft Club (FO), il Mikasa (Bo), a Vienna presso la galleria Schleifmuhlgasse 12-14 e il club Au si prepara all'uscita del primo omonimo album che presenterà al festival Transmissions. Sempre nel 2016 crea la video installazione The Encounter, un lavoro di reinterpretazione delle incisioni di Giuseppe Maestri attraverso la video animazione. In parallelo porta avanti il lavoro Ukiyo-e di cui è ideatore, performer e sound editor (vincitore premio RAM 2015), con il quale ha esposto al Mar (Ravenna Art Museum) e alla galleria Schleifmuhlgasse 12-14 di Vienna. L'ultima installazione sonora Matelda è stata realizzata negli antichi chiostri francescani per Ravenna Festival. fonte articolo Rockit.it "In Between e il suo omonimo album di debutto sono opera di Luca Maria Baldini, musicista di Ravenna che ha raccolto in nove tracce la complessità di un'intera vita in musica... All'eleganza dell'impianto elettronico, quasi totalmente strumentale, si intrecciano, fondendosi perfettamente, le campionature analogiche di suoni naturali, di conversazioni e di rumori, provenienti da filmati di famiglia e momenti di vita quotidiana. Baldini mette in In Between veri e propri pezzi della propria esistenza, tanto materiale quanto emotiva, utilizzando la musica come una sorta di commento sonoro alla sua sfilata nei ricordi, come in "Il quinto", forse il brano più marcatamente autobiografico all'orecchio. Suggestioni, atmosfere e stili così apparentemente diversi tra loro riescono a conciliarsi senza sforzo, arrivando all'ascoltatore con un'immediatezza in netto contrasto con il certosino metodo compositivo che ha, infatti, reclamato oltre un anno e mezzo di lavoro. Echi di folklore rincorrono synth, il passato si sovrappone alla modernità, digitale e analogico convergono nella medesima identità, in un album che si lascia ascoltare con curiosità e piacere, accogliendo il dannunziano invito a fare della propria vita una vibrante opera d'arte." Il dibattito "Visioni Ibridanti, poetiche e tendenze dell'audiovisivo contemporaneo", apre ufficialmente la seconda edizione di Ibrida, festival delle arti intermediali.
Durante l'incontro si affronteranno temi conseguenti alle produzioni audiovisive contemporanee, partendo proprio dalla digitalizzazione dei dispositivi audiovisivi fino ad arrivare alle ultime elaborazioni post produttive. I relatori si confronteranno sulle nuove poetiche e tendenze dell'audiovisivo "sperimentale" e non, analizzando il fenomeno attraverso ricerche e studi degli ultimi anni. Interverranno al dibattito: Silvia Grandi ( critico d’arte, docente dell’Università di Bologna e curatrice di Video Art Yearbook ), Piero Deggiovanni (critico d’arte e docente all'Accademia di Belle Arti di Bologna ), Cosimo Terlizzi (artista visivo e regista ), Leonardo Regano (giornalista e curatore ) e il duo Francesca Leoni e Davide Mastrangelo, video artisti e direttori artistici di Ibrida, festival delle arti intermediali. Mercoledì 3 maggio, nel salone d'incontro a Palazzo Romagnoli - Forlì dalle 11.00 alle 13.30 Ingresso libero e posti limitati Meta-cinema è un festival unico nel suo genere e del tutto innovativo nel concept rispetto ai festival più tradizionali orientati a selezionare opere per genere o durata dei films. Il festival Meta-cinema, al contrario, indaga le sperimentazioni audiovisive digitali a tutto tondo, cioè al di là dei generi, focalizzate sulla ibridazione dei linguaggi, dei temi, delle poetiche, e dei materiali, in tutti gli ambiti audiovisivi: dal documentario all'animazione, dalla video arte alla video performance, dalla video danza al video teatro, dal cinema visuale a quello narrativo. Meta-cinema offre uno screening delle produzioni audiovisive raccolte in cinque anni di ricerca sul campo e presenta autori il cui lavoro è stato premiato in diverse rassegne internazionali. L’edizione 2016 di Meta-cinema si articola in tre occasioni di studio distinte, ma collegate.
Meta-Cinema, festival delle audiovisioni ibridanti 21- 28 e 29 Novembre Accademia di Belle Arti di Bologna a cura di Piero Deggiovanni |