Vertov Project
  • HOME
  • ABOUT
  • IBRIDA FESTIVAL
  • WORKSHOPS
  • PRODUCTION
  • NEWS
  • CONTACT
  • HOME
  • ABOUT
  • IBRIDA FESTIVAL
  • WORKSHOPS
  • PRODUCTION
  • NEWS
  • CONTACT

FOCUS live Ibrida Sabato 6 maggio

4/26/2017

0 Comments

 
Picture
ore 21.30 sala spettacolo Fabbrica delle Candele 

APOTROPIA
Morphic Fields | performance live intermediale

APOTROPIA è un duo formato da Antonella Mignone e Cristiano Panepuccia. La loro ricerca, basata prevalentemente sulle interconnessioni tra i linguaggi performativi e le varie forme di espressione audio-visuale, è influenzata da temi filosofici, antropologici e scientifici con una particolare attenzione a simboli, miti e culture dell’umanità.  Le loro opere sono state esposte in numerosi musei e festival, tra cui Japan Media Arts Festival, Digiark - National Taiwan Museum of Fine Arts, WRO Media Art Biennale, Ars Electronica, Microwave International New Media Arts Festival, BLOOOM Award, FutureFest Art Prize, Directors Lounge at C.A.R. Media Art Fair, Bienal Videofest, Festival Internacional de la Imagen. 

Picture
ore 22.30 sala spettacolo Fabbrica delle Candele 
Gruppo Oida
(Fabio Scacchioli, Vincenzo Core, Giacomo Piermatti, Caterina Palazzi)
 Sinfonia | experimental concert 

Fabio Scacchioli (1979) e Vincenzo Core (1982) collaborano dal 2009. La loro ricerca si concentra sulla relazione immagine/suono, e sui concetti di “audiovisione” e “cinema espanso”.  Realizzano film, video, installazioni, live performance. I loro lavori hanno partecipato a diversi festival in Italia e nel mondo (Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, Torino Film Festival, BFI London Film Festival, tra gli altri) ricevendo numerosi riconoscimenti.
 
Giacomo Piermatti (Foligno, 1986) studia contrabbasso con Daniele Roccato e Stefano Scodanibbio. Suona nel Ludus Gravis, unica formazione in ambito europeo costituita da soli contrabbassi e dedita interamente alla musica contemporanea. Ha partecipato a numerosi festival internazionali, come Musica D’Hoy a Madrid, la Biennale di Venezia, la Rassegna di Nuova Musica di Macerata, Lucerne Festival Academy. È stato diretto, tra gli altri, da Pierre Boulez, Pablo Heras-Casado e David Robertson. Ha collaborato con Giancarlo Schiaffini, Julio Estrada, Vinko Globokar, Butch Morris e Gerard Pape.
 
Caterina Palazzi, romana di nascita, studia contrabbasso seguita dal maestro Andrea Pighi, affiancando lo studio della musica classica a quello del jazz. Partecipa a seminari di Buster Williams, Scott Colley, Kurt Rosenwinkel, Joey Calderazzo, Salvatore Bonafede. Nel 2010 ottiene il JazzIt award come migliore compositrice italiana. Ha collaborato, tra gli altri, con Roberto Gatto, Gianluca Petrella, ZU. Le sue composizioni sono state eseguite da Stefano Bollani e Mirko Guerrini nella trasmissione “Il Doctor Djembé” su Radio 3.
Dal 2007 Caterina è leader e compositrice della band Sudoku Killer, attiva nel panorama jazz, rock, noise e sperimentale italiano, con cui vanta oltre 500 concerti in tutta Europa.

"Sinfonia, assume come suggestione il rito e la ritualità. Ispirandosi ai misteri orfici e alla pratica alchemica, si procede allo smembramento e alla ricomposizione del corpo audiovisivo, attraverso il susseguirsi e sovrapporsi di diversi stati percettivi, il cui stratificarsi conduce a un annullamento della separazione tra spettatore e opera. L'immagine straborda oltre lo schermo, il suono avvolge l'ambiente da ogni lato. Non si tratta di assistere a una performance, ma di partecipare a un sortilegio, di attraversare qualcosa di insondabile. Noi fungiamo da medium tra lo spettatore/iniziato e l'invisibile evocato."


0 Comments



Leave a Reply.

    Archives

    September 2022
    February 2020
    September 2017
    August 2017
    April 2017
    November 2016
    October 2016

Powered by Create your own unique website with customizable templates.